29 Gennaio 2025

Immergiti in un viaggio nel tempo e nel gusto!

In che cosa consiste?

Corso di Galateo

IL GALATEO MODERNO

L’educazione autentica per stare bene con gli altri 

 

Perché partecipare

Quante volte le nostre nonne ci hanno raccontato che quando erano giovani dovevano sottostare a regole di comportamento e portamento molto rigide e noi ogni volta abbiamo tirato un sospiro di sollievo, perché i tempi sono cambiati e siamo più liberi di comportarci come vogliamo?

In realtà quelle rigide regole non fanno parte del tempo passato, ma sono un codice invisibile di buone maniere e rispetto per l’etichetta. È il Galateo, scritto più di cinque secoli fa nell’Abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia, da Mons. Giovanni Dalla Casa, ancora però molto attuale e utilissimo per distinguersi in determinate situazioni.

Il Galateo moderno non tenta di tenere in vita consuetudini futili e sorpassate. Il suo obiettivo è invece quello di far riscoprire la buona educazione autentica, che pone al centro il rispetto degli altri e di sé stesso, l’eleganza dei sentimenti, la discrezione, l’umorismo, senza dimenticare una buona dose di saggezza.

Ecco quindi le nuove regole di buona educazione per sapersi comportare e stare bene con gli altri, da seguire in ogni luogo e in ogni momento. In poche parole: la strada maestra per vivere sereni e felici.

“Perché – come dice Barbara Ronchi Della Rocca – l’eleganza non è una moda, ma è un modo di essere e di agire non alla leggera, ma con leggerezza.

È vera buona educazione che viene dal cuore.

Le persone garbate sono una continua meraviglia, perché sanno essere serie senza perdere il sorriso, mostrandosi sempre gentili e affabili, sono creative ma non bizzarre, innovative ma non stravaganti. Sanno apprezzare l’importanza dei dettagli, dei particolari che fanno la differenza.

Solo le buone maniere ci aiutano a non trascurare quelle delicate attenzioni che, una dopo l’altra, ci porteranno lontano, a quel traguardo di eleganza che ci siamo posti.”

È una libera scelta di stile, buon gusto e buon senso.

Profilo docente  

Giuliana Meneghetti: già Responsabile del Cerimoniale della Provincia di Treviso.

Esperta in organizzazione e gestione di eventi come strumento di comunicazione e business nelle Aziende e nella Pubblica Amministrazione.

 

Programma   

Il percorso di formazione è costruito su 10 ore distribuite in 3 lezioni.

L’ultima mezz’ora di ogni incontro è dedicata al Role playing formativo.

Il programma prevede:

 

Prima lezione: “ESSERE CON STILE”

 

Essere… curati ed eleganti

Il guardaroba per lui e per lei

Cosa indossare a un matrimonio

Quando l’abito elegante e quando l’abito formale

Il Galateo del gioiello

Come sedersi in modo rispettoso

La conversazione piacevole

I complimenti, le gaffe, i gesti

La corrispondenza privata

Biglietti d’auguri e cartoline, buste

Biglietto da visita privato, personale, di coppia e professionale

Posta elettronica e Netiquette ossia il Galateo della rete

Social Media

La comunicazione moderna

Come comportarsi al telefono

WhatsApp e messaggi: uso corretto

La segreteria telefonica

Non si dice…

Seconda lezione: “NOI E GLI ALTRI: CLASSE ED ELEGANZA NELLE RELAZIONI SOCIALI”

 

Essere… gradevoli ed educati

I saluti, il baciamano, le presentazioni, il “tu” o il “lei”, la prossemica

L’uso dei titoli accademici e professionali

Il galateo delle precedenze e le regole di cavalleria

La puntualità

Stare insieme in casa

Andare in visita, invitare, accettare un invito, gli autoinviti

Gli inviti formali

Che cosa portare

Il commiato

I ringraziamenti

Regali

I fiori e il loro linguaggio

Come dare, ricevere o rifiutare un regalo

 

Terza lezione: “L’ARTE DI STARE A TAVOLA”

 

Come si prepara la tavola?

La tavola e il suo “vestito”

La mise-en-place: dalla A alla Z

Cosa si mangia con il cucchiaio?

Come si prende il calice?

La decorazione della tavola

Consigli su come si apparecchia la tavola in modo formale e per tutti i giorni

I posti a tavola e il posto d’onore

Le buone maniere a tavola

Sono permesse le dita a tavola?

Il vademecum per i cibi “difficili”

La conversazione “da tavola”

Gli “incidenti”

Le scortesie benintenzionate: mai dimenticare che…

Non si fa

 

05 – 12 – 19 Novembre 2022

dalle 14.30  alle 18.00

Prenotazione Obbligatoria – Posti Limitati

Costo 190€ per l’intero corso per persona

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il corso si terrà nella splendida cornice dell’Abbazia di Sant’Eustachio in Via Collalto 1, 31040 Nervesa della Battaglia

raggiungibile per l’occasione in auto utilizzando l’accesso del ristorante Country House Abazia.

 

 

Per info e prenotazioni 

Mirka 380 23 18 882 | Marco 320 26 96 169

welcome@giustiwine.com

marco@abbaziasanteustachio.com

01
00

01
00

Campagna finanziata ai sensi del reg. ue n. 1308/2013

Campaign financed according to eu reg. no. 1308/2013